BIOGRAFIA

Domenico Sisto
è nato a Locri e per ora vive, spalle ai monti ed occhi verso il mare,nella sua Casa d'Artista, a Caulonia, meravigliosa Costa dei Gelsomini per chi ha negli occhi la bellezza, "Striscia di Gaza" per tutti gli altri.
Ha girato molto per imparare l'arte della Musica e della Parola Scritta per la Musica, e per studiare ha fatto il cameriere da quando aveva otto anni. Sognatore pratico e praticante di sogni, lavora adesso a tempo pieno nella musica, sia per la sua che per quella di molti altri artisti e gruppi calabresi.
Comincia la sua attivita musicale nel 1989 con gli Omertha' band Calabrese con cui da cantante e frontman produrrà due dischi "Importe' D'italie" nel 1995 e "Sulinta" prodotto da RTI MUSIC nel 1998 e un singolo "Zombi Power" nel 1997, e con gli Omertha' girerà in lungo e in largo l'Italia e nel 1998 sarà ospite a Sanremo Rock sul palco dell'Ariston, chiusa la parentesi Omertha' nel 2001 torna da solista con l'album solista "Rubens non deve Vincere" che lo porterà sul Palco dell'iTIM TOUR di Red Ronnie in Piazza del Plebiscito a Napoli.
Nel 2005 torna in Calabria e collabora come musicista ed autore ai dischi di "Abballamu Cu Ventu" dei Quartaumenta, "Sona Battente" e "Rolica" di Mimmo Cavallaro, "Pigghialu Pigghialu" dei Lisarusa.
Produttore e musicista per i Marvanza Reggae Sound nei dischi "Frontiere" e "Soluziescion" nel 2010 con loro ha calcato il palco del Concertone del 1 Maggio in Roma dopo aver vinto il contest Primo Maggio tutto l'anno.
Tutti dischi nati nel suo studio di registrazione a Caulonia, il 6sulDaDo ArtRecordStudio, da dove partono spesso note che valicano anche i confini nazionali. E da qui parte il suo nuovo progetto discografico "U Tempu Rallenta" con gli Omertha' Music Clan, la sua nuova band e prodotto assieme a Massimo Bonelli per CNI Music, che è il sunto di tanti anni di esperienze musicali. Un disco per il Viaggio, carico di suoni e di visioni.
Ed al 6sulDaDo sta ultimando il disco postumo di Walter Guido che vede la collaborazione agli arrangiamenti di numerosi Artisti/Amici dell'amico scomparso, Eugenio Bennato, Mujura, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Quartaumentata, Marvanza Reggae Sound, Domenico Sisto & OMC, Antonio Grosso e Le Muse del Mediterraneo guest Martin Cagnotti, Almafolk, Mimmo Cavallaro, Francesco Loccisano e Valentina Balistreri, disco che verra' presentato e suonato per il pubblico il 12 Settembre ad Artisti del Mediterraneo da tutti gli Artisti sopra citati.